In Cucina
Le Ricette
Vi vogliamo proporre ora due ricette che prevedono l'impiego dell'aglio e che siamo sicuri vi sapranno entusiasmare!!!
Cominciamo con una leccornia regalataci dalla tradizione culianaria del piemonte, l'agliata piemontese. Si tratta di una salsa a base di formaggi cremosi ed aglio per la cui preparazione ci occorrono:
400 gr di ricotta
100 gr di robiola
4 spicchi di aglio
1 sedano
1 ciuffo di prezzemolo
olio extra vergine, limone, sale e pepe qb.
Preparate in una terrina la ricotta e la robbiola e cominciate a lavorare il composto fin quando non sarà perfettamente amalgamato; intanto nel frullatore, dopo averli lavati, mettete il sedano in pezzi, il prezzemolo, l'aglio privato della buccia, la scorza di mezzo limone ed il suo succo; aggiungete olio, sale, pepe e frullate tutti gli ingredienti. Unite ora ai formaggi precedentemente lavorati gli ingredienti frullati, mescolate bene ed amalgamate il tutto fino ad ottenere una crema morbida. Coprite con la pellicola la vostra crema e lasciatela in frigorifero per almeno 5 ore.
E' una ricetta ideale da gustare su crostini caldi e vedure fresche o grigliate.
Nel proporvi la nostra seconda ricetta lasciamo l'Italia per consigliarvi l'Ellenico Zaziki, questa gustosa preparazione Greca di norma incontra il gusto di tutti, grandi e piccoli.
Si tratta di una salsa allo yogurt per la quale ci occorrono:
600 grammi di yogurt bianco greco
2 cetrioli freschi, da scegliere con cura cercando di evitare le qualità eccessivamente acquose;
una spruzzata di aceto bianco
5 spicchi di aglio
olio extra vergine, sale e pep q.b.
Preparate i cetrioli togliendo la buccia e grattuggiandoli; scegliete una grattugia con fori piuttosto grandi.Una volta tritati, cospargeteli di poco sale e lasciateli riposare per circa 30 minuti, in questo modo perderanno l'acqua.
Preparate in una terrina lo yogurt e l'aglio che avrete tritato perfettamente; quando saranno pronti aggiungete i cetrioli dopo averli strizzatti; girate il composto per qualche minuto fino a qyundo non si sarà perfettamente amalgamato aggiungendo lentamente l'olio. Quando avrà raggiunto un apsetto cremoso il vostro zaziki sarà quasi pronto, aggiungete sale e pepe quanto basta ed una spruzzata di aceto solo se lo gradite, quindi fatelo riposare in frigorifero.
E' una ricetta molto semplice ma molto gustosa la potrete accompagnare sia a verdure fresche o grigliate che alle carni e sicuramente merita provarla su un crostino caldo!
Buon appettito!